Il 22 giugno domenica, ci sarà la festa della lavanda a Piadena presso l’az.Jenny green. Ci sarò anche io e proveremo a utilizzare la lavanda per tingere…chissà cosa salterà fuori?
Vi aspetto!!
ecco il link per la manifestazione
https://www.facebook.com/events/715448761847930/?ref_dashboard_filter=calendar
questo è il posto..deliziatevi gli occhi in attesa di sentire il profumo della lavanda!!
http://www.jennygreen.it/index.php
:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:
Ecco
i lavori presentati e se avete curiosità sulla manifestazione andate su Facebook a guardare le foto. E’ stata una bella giornata, calda sia per le temperature ma anche per i sorrisi e le battute. Ci siamo divertiti tutti. Bellissimi i campi di lavanda, ma non solo! Ci sono filari di piante belle e utili per tingere e stampare Querce, aceri, cotinus, ibiscus, elicriso, ippocastani, prunus, ginko, olmi…. I filari sono delimitati dai fossi dove cresce l’iperico, il convolvolo,la romice…e milioni di miliardi di api!!Insomma una fonte inesauribile di materiale per tingere…penso solo alla cera d’api per tingere a riserva e mi vengono mille idee!!
Antonella ha ricavato in una parte dell’azienda un laboratorio di distillazione della lavanda e vende oli essenziali anche di altre piante di aromatiche.
Qui sotto vi presento il colore della lavanda in seguito a macerazione, decozione e bagno colore. E’ un pezzettino di tessuto a telaio, dove in ordito ho messo lana non mordenzata (beige) e in trama lana mordenzata in allume e cremor tartaro (verde). I filati li ho tessuti prima di tingere così non si vedeva la differenza subito per la mordenzatura ,ma solo dopo il bagno colore.
Sopra e sotto il cuscino realizzato con le piante di Antonella stampate su panno di lana.Qui la magia è data dal ferro, direi che è l’ingrediente segreto.
Siate curiosi!
Chiedete pure!
Valentina